Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

  • assisi-dettaglio
  • L'Annunciazione di Antonello da Messina
  • La Cappella degli Scrovegni a Padova
  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • La basilica di San Francesco in Assisi

Benvenute e benvenuti.

Giuseppe Basile ha effettuato la Direzione lavori, il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione e restauro per conto dell'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali.

CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA TEMI E PROBLEMI. UN'ESPERIENZA DIDATTICA

Inserito in Pubblicazioni

a cura di Paola Iazurlo, Francesca Valentini,
copertina a 2 colori
pp 144 - F.to 21x 29,7 - p.d.c. € 25,00
ISBN 978-88-6336-095-0
Arte56

Tra aprile e giugno 2009 l'Associazione Amici di Cesare Brandi ha organizzato su incarico della Regione del Veneto e in collaborazione con l'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR), la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico (PSAE) di Verona, Rovigo e Vicenza, la Soprintendenza Speciale PSAE e Polo Museale di Venezia, l'Università  degli Studi di Cà  Foscari un ciclo di seminari formativi finalizzati all'approfondimento di alcune tematiche relative alla tutela, salvaguardia e conservazione dell'arte contemporanea. Il presente volume raccoglie la testimonianza di quegli incontri, rivolti soprattutto a funzionari storici dell'arte e restauratori delle soprintendenze locali nonchè a operatori privati, e intende proporsi come agile strumento di consultazione e aggiornamento in ambito museale e didattico.

Paola Iazurlo (1971) Diplomata Restauratore di Beni Culturali all'Istituto Centrale per il Restauro di Roma laureata presso la Facoltà  di Lettere e Filosofia dell'Università  La Sapienza di Roma specializzata in Storia dell'Arte Medioevale e Moderna. Dal 2002 ha affiancato la libera professione con l'attività  istituzionale in ICR, lavorando nel laboratorio di restauro dei Materiali dell'Arte Contemporanea, dove svolge attività  di restauro, ricerca e insegnamento nel settore della conservazione delle opere d'arte contemporanee. Dal 2008 svolge inoltre attività  di docenza sul restauro dei manufatti lapidei nell'ambito del corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell'Università  "Carlo Bo" di Urbino.

Francesca Valentini (1976) Laureata in storia dell'arte moderna all'Università  La Sapienza di Roma, dal 2000 lavora alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma. Collabora dal 2003 con la cattedra di Storia della critica d'arte di Orietta Rossi della facoltà  di Scienze umanistiche della Sapienza di Roma. Si occupa di conservazione del contemporaneo dal 2005, con una ricerca sulla storia conservativa della Collezione Burri di Città  di Castello. Ha conseguito nel 2009 un dottorato di ricerca presso la Terza Università  degli Studi di Roma, Suoi contributi sulla conservazione dell'arte contemporanea e sul suo rapporto con la critica d'arte sono in pubblicazioni italiane ed europee.

Inoltre

  • Monastero di S. Susanna: dipinto murale in frammenti raffigurante Madonna con Bambino e 2 sante (sec. VIII)

    Leggi tutto...
  • S. Maria in Trastevere, Madonna della Clemenza (icona sec. VI)

    Leggi tutto...
  • Pubblichiamo il contributo per la giornata di studi nel centenario della nascita "Brandi e L'architettura" a cura di Antonella Cangelosi e Maria Rosa Vitale svoltasi a Siracusa il 30 ottobre 2006, di Carmen Genovese dottore di ricerca in Conservazione e Restauro, lavora all'Archivio di Stato di Palermo del Ministero dei Beni culturali, tema di studio Restauri dell'ottocento e la prima metà del novecento.

    Leggi tutto...
  •                         MONREALE (PA), Cattedrale, chiostro

    Nel luglio 1988 l’Istituto centrale del restauro venne chiamato dalla Soprtintendenza di Palermo, tramite l’Assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali, per dare la propria consulenza ai fini della messa a punto di un progetto di restauro del complesso in oggetto.

    Leggi tutto...
  • Un articolo da Il giornale dell'Arte n. 153 del marzo 1997 sull'intervento di restauro nella Sala delle Dame al Quirinale

    Leggi tutto...
  • La documentazione fotografica degli interventi di restauro e conservazione delle decorazioni murali di Giulio Romano in Palazzo Te a Mantova

    Leggi tutto...
  • Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura - Laboratorio di restauro dell'architettura A

    Leggi tutto...
  • I restauri del passato, lo stato di conservazione e gli interventi sul Cenacolo di Leonardo da Vinci

    di Giuseppe Basile

    Leggi tutto...

© 2012-2023 Giuseppe Basile. Login