Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

  • assisi-dettaglio
  • L'Annunciazione di Antonello da Messina
  • La Cappella degli Scrovegni a Padova
  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • La basilica di San Francesco in Assisi

Benvenute e benvenuti.

Giuseppe Basile ha effettuato la Direzione lavori, il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione e restauro per conto dell'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

La teoria del restauro nel novecento da Riegl a Brandi

Inserito in Scritti

Venerdì 14 novembre

Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia
Alberto Argenton Università degli Studi di Padova, Giuseppe Basile Istituto Centrale per il Restauro

Linee di convergenza fra la teoria del restauro di Cesare Brandi e la psicologia dell’arte

L’intento del nostro contributo è di illustrare le convergenze concettuali, metodologiche e applicative fra alcuni aspetti fondanti la teoria del Restauro di Cesare Brandi e quelli pertinenti al filone di ricerca – prevalentemente di impronta gestaltista e il cui massimo protagonista è Rudolf Arnheim – che si è occupato e si occupa della psicologia della percezione delle arti visive e che fa capo all’ancora più ampio e generale settore di studio della Psicologia dell’arte. 

La gestione dei monumenti a rischio come prevenzione del degrado: la Cappella Scrovegni di Giotto e il Cenacolo di Leonardo

Inserito in Scritti

Valladolid - ARPA 2008
di Giuseppe Basile 

La storia più recente della Cappella Scrovegni rappresenta – al di là dell’importanza del monumento – un’esperienza di grande interesse anche sotto l’aspetto più specifico dell’iter procedurale a carattere strettamente tecnico (quindi non amministrativo etc.). 

Nel 1982 vedeva la luce il volume  Giotto a Padova, destinato a segnare una svolta fondamentale rispetto al modo tradizionale di intendere e fare  restauro.

"Eccellenza" del restauro italiano

Inserito in Scritti

di Giuseppe Basile

La produzione artistica sul territorio del nostro Paese si caratterizza per l’intensità, la diffusione e l’ininterotta continuità: condizione, quest’ultima, di grande privilegio, come risulta se si mette a confronto la nostra con altre non meno grandi ma sfortunate civiltà artistiche (per es. la greca), giunte fino a noi con vuoti incolmabili.

L'intervento sui dipinti murali della Basilica di San Francesco in Assisi dopo il sisma del 26 settembre 1997

Inserito in Scritti

Convegno internazionale

DEL AYER PARA EL MAGNANA - AVILA, 19 – 21 de  noviembre de 2003

Giuseppe Basile

Cercherò di riassumere in breve un lavoro che dura dalle ore immediatamente successive al terremoto del 26 settembre 1997 ed ancora oggi non è stato portato a termine soprattutto per la novità e le dimensioni dell’intervento.

In realtà bisogna distinguere tra l’intervento di salvataggio e restauro dei dipinti murali rimasti in situ e l’intervento di  recupero, ricomposizione, restauro e ricollocazione dei dipinti murali crollati dalla volta della Basilica Superiore   e ridotti in minutissimi frammenti.

Intervento al Convegno in onore del Maestro Sandretti

Inserito in Scritti

Lucca, 23-24.1.2004
di Giuseppe Basile

Quella dell’Istituto, a definirla molto brevemente, è stata un’attività volta essenzialmente a costituire e fornire esempi di corretto procedimento metodologico e annessi casi di soluzione concreta di problemi operativi. 

Un impegno da subito individuato (in buona o cattiva fede) come fuori tema in ossequio al principio di una (presunta) alterità del restauro degli strumenti musicali ( e degli “strumenti” in generale) rispetto al restauro della generalità di tutte le altre classi di manufatti a carattere storico-artistico e quindi – per dirla in soldoni – come un intollerabile sconfinamento di campo.

EXCELLENCES ITALIENNES: ART ET RESTAURATION - POURQUOI GIOTTO?

Inserito in Scritti

Interventions réalisées sur les œuvres de Giotto dans la Chapelle Scrovegni et à la Basilique de Saint François, à Assise, selon la Théorie de la restauration de Cesare Brandi.

Strasburgo 10 maggio 2011

di Giuseppe Basile

POURQUOI  GIOTTO?

S’il est vrai que la grandeur d’un artiste est rarement reconnue de son vivant, Giotto est cependant  encore en pleine activité quand Dante Alighieri, le plus grand poète italien et l’un des plus importants d’Europe, l’évoque dans son poème La Divine Comédie, comme celui dont la renommée a rejeté dans l’ombre celle du grand peintre florentin Cimabue.

Materia, forma e "unità potenziale" nel restauro

Inserito in Scritti

Selinunte 2011
di Giuseppe Basile

Nell’immediato dopoguerra ma ancora fino a non molti anni fa, tutti noi castelvetranesi ma anche gli abitanti dei paesi della Valle del Belice, per i quali Marinella di Selinunte costituiva il naturale sbocco balneare, nonché la maggior parte dei Siciliani cui capitava di parlare dell’area archeologica che ci ospita il termine usato per designarla era “Pezzi di Selinunte” o, semplicemente, “pezzi”.

Inoltre

  • Monastero di S. Susanna: dipinto murale in frammenti raffigurante Madonna con Bambino e 2 sante (sec. VIII)

    Leggi tutto...
  • S. Maria in Trastevere, Madonna della Clemenza (icona sec. VI)

    Leggi tutto...
  • Pubblichiamo il contributo per la giornata di studi nel centenario della nascita "Brandi e L'architettura" a cura di Antonella Cangelosi e Maria Rosa Vitale svoltasi a Siracusa il 30 ottobre 2006, di Carmen Genovese dottore di ricerca in Conservazione e Restauro, lavora all'Archivio di Stato di Palermo del Ministero dei Beni culturali, tema di studio Restauri dell'ottocento e la prima metà del novecento.

    Leggi tutto...
  •                         MONREALE (PA), Cattedrale, chiostro

    Nel luglio 1988 l’Istituto centrale del restauro venne chiamato dalla Soprtintendenza di Palermo, tramite l’Assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali, per dare la propria consulenza ai fini della messa a punto di un progetto di restauro del complesso in oggetto.

    Leggi tutto...
  • Un articolo da Il giornale dell'Arte n. 153 del marzo 1997 sull'intervento di restauro nella Sala delle Dame al Quirinale

    Leggi tutto...
  • La documentazione fotografica degli interventi di restauro e conservazione delle decorazioni murali di Giulio Romano in Palazzo Te a Mantova

    Leggi tutto...
  • Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura - Laboratorio di restauro dell'architettura A

    Leggi tutto...
  • I restauri del passato, lo stato di conservazione e gli interventi sul Cenacolo di Leonardo da Vinci

    di Giuseppe Basile

    Leggi tutto...

© 2012-2023 Giuseppe Basile. Login