Questo sito utilizza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito Internet da parte degli utenti. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

  • assisi-dettaglio
  • L'Annunciazione di Antonello da Messina
  • La Cappella degli Scrovegni a Padova
  • L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci
  • La basilica di San Francesco in Assisi

Benvenute e benvenuti.

Giuseppe Basile ha effettuato la Direzione lavori, il coordinamento e la supervisione dei più importanti interventi di conservazione e restauro per conto dell'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Il restauro dell’arte contemporanea. Un convegno a Fiumara d’arte

Inserito in Scritti

di Giuseppe Basile
in «Arte e critica», agosto 2007, p. 72

L’interesse per i problemi posti dalla conservazione e dal restauro dell’arte contemporanea è troppo recente perché ci possa essere quella base ampia di convergenze sotto l’aspetto metodologico che ormai caratterizza la conservazione ed il restauro dell’arte precontemporanea.

Non dimenticare l'Italia ad Auschwitz!

Inserito in Riviste

di Giuseppe Basile per articolo 21 - INTERNI

Il 27 gennaio, Giornata della Memoria,  anche la TV pubblica ha doverosamente evidenziato la necessità civile e morale di sottrarre alla rovina ed alla perdita definitiva luoghi – simbolo come il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano: affinché la testimonianza viva (certo insostituibile) dei sempre più rari superstiti possa trovare continuità nella testimonianza “muta” ma potenzialmente senza limiti di tempo che da sempre ha caratterizzato, nel bene e nel male, “monumenti” e analoghi segni tangibili della memoria.

Sulla conservazione ed il restauro del Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina: il problema metodologico

Inserito in Scritti

di Giuseppe Basile

In occasione delle iniziative culturali per il centenario della nascita di Cesare Brandi, che hanno avuto luogo nei 2 anni appena trascorsi sia in Italia che all’estero, è risultato che l’elemento di maggiore attualità del suo pensiero sul restauro e della conseguente prassi operativa viene riconosciuto nella attenzione specifica riservata alla preventiva conoscenza dell’opera nelle sue caratteristiche irripetibili sia a livello fisico-materico che formale.

Intervento all'Accademia Nazionale dei Lincei per la presentazione della rivista METAFISICA

Inserito in Scritti

ROMA, Accademia Nazionale dei Lincei: Presentazione della Rivista METAFISICA. Quaderni della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico (n. 1 –2) – 16.10.2003 
Intervento di GIUSEPPE  BASILE  -  
Istituto centrale del restauro (Ministero per i Beni e le Attività culturali)  

Io intenderei trattare molto brevemente un argomento specifico, tralasciato da Maurizio Calvesi perché sicuro che ne avrei parlato io.

Nella rivista che oggi presentiamo c’è un brevissimo, quasi telegrafico eppur densissimo articolo di Jole de Sanna su un’opera molto importante del Maestro, i Bagni misteriosi, fatti trent’anni fa dall’artista per la Triennale di Milano (Notizia sul restauro della Fontana “Bagni Misteriosi” al Parco Sempione di Milano). 

Inoltre

  • Monastero di S. Susanna: dipinto murale in frammenti raffigurante Madonna con Bambino e 2 sante (sec. VIII)

    Leggi tutto...
  • S. Maria in Trastevere, Madonna della Clemenza (icona sec. VI)

    Leggi tutto...
  • Pubblichiamo il contributo per la giornata di studi nel centenario della nascita "Brandi e L'architettura" a cura di Antonella Cangelosi e Maria Rosa Vitale svoltasi a Siracusa il 30 ottobre 2006, di Carmen Genovese dottore di ricerca in Conservazione e Restauro, lavora all'Archivio di Stato di Palermo del Ministero dei Beni culturali, tema di studio Restauri dell'ottocento e la prima metà del novecento.

    Leggi tutto...
  •                         MONREALE (PA), Cattedrale, chiostro

    Nel luglio 1988 l’Istituto centrale del restauro venne chiamato dalla Soprtintendenza di Palermo, tramite l’Assessorato regionale per i Beni culturali e ambientali, per dare la propria consulenza ai fini della messa a punto di un progetto di restauro del complesso in oggetto.

    Leggi tutto...
  • Un articolo da Il giornale dell'Arte n. 153 del marzo 1997 sull'intervento di restauro nella Sala delle Dame al Quirinale

    Leggi tutto...
  • La documentazione fotografica degli interventi di restauro e conservazione delle decorazioni murali di Giulio Romano in Palazzo Te a Mantova

    Leggi tutto...
  • Università degli studi di Genova, Facoltà di Architettura - Laboratorio di restauro dell'architettura A

    Leggi tutto...
  • I restauri del passato, lo stato di conservazione e gli interventi sul Cenacolo di Leonardo da Vinci

    di Giuseppe Basile

    Leggi tutto...

© 2012-2023 Giuseppe Basile. Login